Una raccolta di tre cortometraggi di Bertrand Mandico scelti dal regista
HORMONA
Hormona
Paese
Francia
Durata
52′
Anno di produzione
2015
Regista

Bertrand Mandico
Born in March 1971 in Toulouse, he joined CFT Gobelins in Paris where he graduated from “animation cinema” in 1993. However, he only directed one animated short film: The Blue Horseman, featuring a surreal, organic and lyrical pagan rite.
He extended his visual experiments by designing faked miniatures for Arte.
Inventor of dazzling, crepuscular, humorous and sensitive universes, he works on cinematographic and narrative material by revisiting genres. He writes and directs numerous short and medium-length films selected and awarded in a large number of festivals or retrospectives. In 2011 for example, Boro in the Box is presented at the Directors’ Fortnight at the Cannes Film Festival. Freely inspired by the life of Walerian Borowczyk, the film echoes a retrospective he piloted in Warsaw. Bertrand Mandico’s researches are polymorphic (texts, photos, drawings, assemblages) and some of his films (Living Still Life) are exhibited in art centers.
Bertrand Mandico is also working on a 21-film project in 21 years with Elina Löwensohn, reflection on the bodily states of the actress and fiction, where dream lives and cinema mingle.
At the same time, he wrote and produced a science fiction series, Prairie, intended for Belgium and Norway. In February 2018 released his first feature film The Wild Boys after a successful festival tour. The same year he directed the medium-length film Ultra Pulpe presented at Cannes Critics’ Week. After Blue (Dirty Paradise) is his second feature length motion picture.
Prehistoric Cabaret
Islanda, Francia, 2013, 10′
In un cabaret islandese, una donna ci guida in una esplorazione esoterica dell’interno del suo corpo per mezzo di una videocamera particolare.
Quello che state per vedere potrebbe cambiare la vostra percezione della vita, ci avvisa all’inizio di questo viaggio/performance di un paesaggio intimo, dal sapore pornografico e retrò, che si trasforma in una discesa pulp al centro della terra, sorseggiando whiskey. Get lost.
Notre dames des hormones
Francia, 2014, 33′
Mentre provano un’opera teatrale passeggiando in campagna, due attrici trovano tra gli alberi un’orrenda creatura fallica, coperta di capelli e saliva. Guidati dalla voce narrante di Michel Piccoli seguiamo le due donne in un regno magico, alle prese con il sensuale richiamo del bizzarro oggetto del desiderio, our lady of Hormones, che governa il mondo fantastico e folle in cui siamo trasportati.

Y a-t-il une vierge encore vivante
Francia, 2015, 9′
Secondo una leggenda inglese Giovanna d’Arco non è morta sul rogo. Con gli occhi cavati e deflorata da uno stallone, fu condannata a vagare come un avvoltoio sul campo di battaglia, per scovare tutte le vergini rimaste in vita. La seguiamo nella sua ricerca, in una natura che stupra e si confonde con i corpi. In un paesaggio onirico fatto di paure, corpi esplosi, dolore, colori caleidoscopici e sangue posticcio rosso vivo.


Passaggi
10/10
h 17:00, Cineteca Milano Meet
Scopri tutta la programmazione
Vedi tutti i film del MFF